Omelia della seconda Domenica di Quaresima (e anche della prima, già che ci siamo)

ACQUA-PURA--X----

Sarebbe bello riprendere l’attualità dei Comandamenti:

una traccia di vita spettacolare

una libertà che ti apre orizzonti mozzafiato.

Io dico così: almeno una volta al mese

impariamo a fare un esame di coscienza

rileggendo con calma queste dieci Parole

che hanno dentro una verità profonda. Continua a leggere

Ancora Paperoga. I miei dubbi

images

I miei dubbi li nutro talmente tanto 

che rischio di farli diventare obesi!

 

Ma anche Socrate “sapeva di non sapere”, per sant’Agostino il dubbio è espressione della verità: non si potrebbe dubitare se non esistesse la verità che al dubbio, appunto, si sottrae.

Dubbio è la ricerca di una certezza.

Meno positivo di questo tipo di dubbio è il suo sinonimo Continua a leggere

Atterraggio

L'odio

 

Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che, cadendo,  passa da un piano all’altro. il tizio per farsi coraggio si ripete: “Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene.”

Il problema non è la caduta ma l’atterraggio.

(Narratore nella scena iniziale del film “L’Odio”, di Kassovitz)

 

Dove ci porterà “la crisi”?

Rivedo, come sovrapposto, il film “Il ragazzo con la bicicletta” dei  fratelli Dardenne. La scena finale vede Ciryl Continua a leggere

Ancora san Paolo. Cultura

225px-Rublev_Saint_PaulLa miglior definizione di cultura è nel suggerimento di San Paolo:

“Vagliate tutto e trattenete il valore”. (1 Ts 5,21)

Il cristiano non ha, non dovrebbe nutrire, pregiudizi. La realtà si presenta, ultimamente, come buona. La vita si presenta, ultimamente, come bella.

«Voi cattolici, mi obiettano gli amici “liberi pensatori”, siete chiusi nella gabbia del cattolicesimo. E io rispondo che è vero: il cattolico è prigioniero della sua Chiesa come l’uccello è prigioniero del cielo».

(Julien Green)

E’ che siamo cristiani sì ma “mica… Continua a leggere

Rieducazione

mantovano-scritteLa chiesa copta ha canonizzato i 21 martiri cristiani trucidati dall’Isis lo scorso 15 Febbraio.

Gli italiani si scandalizzano. Si stracciano le vesti. Polemizzano. E poi?

E poi questo. L’intolleranza de noantri.

Il Cristianesimo rimane pietra di scandalo. Oggi più che mai. Dato che oggi il mondo odia la verità.

Leggete qui cosa è successo ad Alfredo Mantovano, politico e magistrato che ha osato parlare di famiglia in una parrocchia di Lecce.

Cosa succederebbe se a Saronno qualcuno cominciasse finalmente ad affermare che due più due fa quattro?

Gabriele Guzzetti

San Paolo. L’oggetto dei nostri pensieri

valentina

Tutto quello che è vero, nobile, giusto,

puro, amabile, onorato,

quello che è virtù e merita lode,

tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri.

(San Paolo Fil. 4, 8)

 

Caspita, sembrerebbe un’esortazione da niente: pensa positivo! Ma poi ti verrebbe da approfondire. Che cosa è vero, che cosa nobile, giusto, puro, amabile, onorato; che cosa rappresenta virtù e cosa merita lode? E ancora: cosa può comportare l’azione del pensare? Pensare sarebbe anche facile, si farebbe, mi pare, abbastanza in fretta. Mi sa però che Continua a leggere