Paperoga: l’alba

imagesL’alba è bellissima.

Ma la fanno ad un

orario impossibile!!

Paperoga è un tipo ottimista e solare, tanto da rasentare l’ingenuità: in una famiglia dei paperi in cui regnano il disprezzo e l’incomprensione (Paperino afflitto da Paperone e da un Gastone menefreghista al massimo, come del resto anche Paperina), Paperoga sembra non accorgersi dei dissapori, pensando che con una semplice idea si possa risolvere ogni problema; il colmo è che alla fine riesce solo a peggiorare le cose, ma non se ne rende conto e i lettori sono quasi “rassicurati” dalla sua disillusione con la quale c’è sempre un “e vissero felici e contenti”. (Wikipedia) Grazie a Norma per il contributo… amichevole.

2 pensieri su “Paperoga: l’alba

  1. Paperoga contribuisce alla lunga e celeberrima schiera delle “spalle”.
    Paperoga sta a Paperino come Cochi a Renato, Zuzzurro a Gaspare, Massimo Boldi a Teo Teocoli, Enrico Beruschi a Gianfranco d’Angelo, Franco Franchi a Ciccio Ingrassia, Stanlio a Ollio.
    E’ lo scemo bruttino che serve la battuta al primo attore. E che fa innamorare il pubblico. Perchè è lui il vero comico tra i due. La spalla crea il contesto, determina la situazione, serve l’assist. Rappresenta i dieci undicesimi della squadra, se si giocasse a calcio. A lui solo il gol è negato.
    Viene da chiedersi perchè le spalle siano sparite. Perchè oggi esistano solo “primi attori”.
    Lo schema dello spettacolo comico è passato dal dialogo al monologo.
    Si preferisce ridere degli altri. Mentre prima si rideva di se stessi.

    Gabriele

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...