Schegge, l’Omelia: la domenica di Abramo.

verso-Pasqua“Perché ai Giudei dà fastidio che Gesù abbia affermato: «Io sono»? Cosa significa?

Gli Ebrei non potevano dire il Nome di Dio. Dio, nell’Antico Testamento, si era  presentato proprio così: «Io sono». In quest’affermazione c’è tutta la Divinità, tutto l’Infinito.

In quel momento Gesù sta dicendo: «Io sono Dio»! Pensate: gli avevano creduto. Ora sono lì a dirgli che è un indemoniato. Proprio coloro che gli avevano dato credito!

Perché questa discussioni tra gli Ebrei e Gesù su Abramo? Continua a leggere

Schegge: “Gesù? Un guastatore…”

mano GrunewaldNegare la verità per affermare se stessi apre la strada al male più violento. «Quando l’egoismo regna, per evitare di nuocere a se stessi ci si adopera a nuocere agli altri». Gesù, è per eccellenza l’Innocente, colui che non nuoce. Egli «manda a monte tutto il gioco. È un guastatore, lo si uccide». «Quel che è accaduto a Gesù accade nel corso della storia a coloro che portano in sé un riflesso dell’innocenza eterna: li si sopprime». Pensiamo all’imponente testimonianza di non-violenza, ma meglio ancora di innocenza, che i martiri cristiani (ma non solo) ci hanno consegnato, lungo la storia e, in proporzioni ancora più impressionanti, nel secolo scorso fino ad oggi. Essi sono la documentazione più luminosa di che cosa significhi avere lo stesso pensiero e gli stessi sentimenti di Cristo.

A. Scola 23 febbraio 2016

“Cum grano salis”. Rassegna stampa del 28/02/16.

 " Sarà la nostra faccia da salvàti a salvare il mondo. Perché farà vedere la menzogna che c’è dietro chi nega la realtà delle cose, i servimorte, gli adoratori del nulla."
” Sarà la nostra faccia da salvàti a salvare il mondo. Perché farà vedere la menzogna che c’è dietro chi nega la realtà delle cose, i servimorte, gli adoratori del nulla.”

Cum grano salis: la rubrica settimanale dell’Informatore della Comunità Pastorale del Crocifisso Risorto di Saronno.

Perché ci si possa formare un giudizio, “ispirato” dalla nostra Chiesa locale, sull’attualità.

  • FACEBOOK, mettere on line le foto dei figli, un errore che si paga.

Ti senti di lasciare un commento?

Oggi si parla l'”inglesorum”.

inglesorumPer ‘dare a Cesare  quel che è di Cesare’.

Proposto dalla nostra splendida Lidia.

GIACOMO

È inglese o latino? La domanda sorge spontanea quando ci imbattiamo in parole come media, audit, monitor, server ma anche plus o junior. Soprattutto se si sente pronunciarle all’anglosassone: così media diventa “midia”, audit si trasforma in “odit”, plus viene detto “plas” e junior è traslato in “giùnior”. Beata ignoranza, verrebbe da osservare. Continua a leggere

Maria Teresa Carabelli. Il dolore degli amici.

Niccolò dell'Arca "Compianto sul Cristo morto" gruppo in terracotta (Maria di Cleofe e Maddalena) fine XV sec. - Bologna
Niccolò dell’Arca “Compianto sul Cristo morto” gruppo in terracotta (Maria di Cleofe e Maddalena) fine XV sec. – Bologna

Il Mistero, che fa tutte le cose, ha voluto con sé Maria Teresa.

Sia benedetto il Nome del Signore.

Milano, 25 febbraio 2016. Quaresima.

La medicina dell’affetto.

Ave MariaUn altro insegnamento di Papa Francesco. Questa volta con l’aiuto di una bambina.

da Lidia.

Il coraggio di una bambina

Il dolore innocente canta l’Ave Maria

MARINA CORRADI

All’ospedale pediatrico ‘Federico Gomez’ di Città del Messico il Papa andava a incontrare il dolore dei bambini: quello degli innocenti, che da sempre e più di ogni altro appare inaccettabile agli uomini. Quella sofferenza che nei Fratelli Karamazov suscita in Dostoevskij il famoso interrogativo: «Se tutti devono soffrire per comprare con la sofferenza l’armonia eterna, che c’entrano i bambini? È del tutto Continua a leggere

La pagella

pagella

Al bar si incontrano personaggi vari ed eventuali, i soliti avventori più conoscenti che amici, gli amici, estranei che cercano compagnia per una bevuta e le chiacchiere spaziano dal calcio, alla politica, alla moglie rompi …. all’ultimo gossip …

a volte però la conversazione prende una piega seria e magicamente escono dai calici storie di bimbi, di scuole, di magnifici e splendidi angeli e l’orgoglio dei padri (avventori) si gonfia …. e anch’io …. oggi sono gonfio di orgoglio.

questo pomeriggio ho ritirato la prima pagella della ns ultimogenita … magnifica!!

la bimba ha una voglia matta di imparare, si comporta bene, è un crescendo di attenzione e impegno per essere “come gli altri” … che bello!! è una cosa che ci riempie di gioia!!

e come avventori che si rispettino …. mi riempio di orgoglio … e ringrazio Dio e la Santa Vergine per questa gioia e per i sorrisi che ogni giorno ci regala attraverso di lei!!

Alla Salute!!

La Catechesi di Quaresima. Registrazione audio.

Interno Prepositurale ss. Pietro e Paolo - Saronno.
Interno Prepositurale ss. Pietro e Paolo – Saronno.

Vorremmo condividere con i nostri amici il frutto delle Officine, già pubblicate sul Betania’s, oggi in registrazione audio. Con il contributo e la regia di don Fabio Coppini sono diventate, seppur secondo noi modeste, le prime due proposte di riflessione di Quaresima per la Comunità Pastorale Crocefisso Risorto. 

“Io non ti perdonerò mai!” del 14 febbraio 2016  accompagnati dal Coretto Regina Pacis e

 “Tutto è perduto?” del 21 febbraio 2016 supportati dal Coro Sacra Famiglia.

fonte: Radiorizzonti inBlu