Questo articolo ci è stato segnalato dalla nostra Lidia. Approdata per la prima volta al Betania’s. Grazie. Rimani con noi!
Il medico.
«I piccoli non distinguono il bene dal male. Importante il dialogo con la madre»
di Andrea Bernardini.
«I bambini hanno grande capacità di imitazione ma non sanno distinguere con esattezza ciò che è giusto o sbagliato. Per guidarli in questo processo di crescita il dialogo con i genitori è fondamentale per fornire loro la capacità di interpretare un gesto in senso positivo o negativo». Giacomo Rizzolatti, professore emerito di fisiologia umana all’Università di Parma e coordinatore del Brain Center for Social and Motor Cognition dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dà un suo parere sugli episodi che hanno portato all’arresto dell’educatrice di un asilo nido di Pisa. E lo fa nell’ambito di un seminario sui ‘neuroni specchio’, scoperta della quale Rizzolatti è stato il maggior artefice e per i quali la comunità internazionale ha ipotizzato una sua candidatura al Nobel per la medicina. «I bambini sono individui poco empatici ma straordinari nell’imitazione. Ma se la capacità di imitazione si acquisisce in maniera più precoce, l’empatia matura in modo più tardivo. Per questa ragione, il bambino deve essere stimolato fin da piccolo al contatto con le altre persone, ad esempio deve anche imparare a riconoscere i gesti della madre e ad interpretarli in senso positivo e negativo, così da sviluppare in maniera corretta l’inizio di un rapporto empatico con i suoi simili, discernendo il bene dal male e limitando la capacità di imitazione ». Intanto un gruppo di genitori di Pisa ha lanciato una campagna per chiedere alla Regione Toscana «l’installazione obbligatoria di telecamere e altri strumenti di controllo all’interno di asili nido e scuole materne». «Chiediamo inoltre che il personale di queste strutture – prosegue il testo della petizione – sia periodicamente supervisionato con periodici test psicoattitudinali».
fonte: Avvenire, 5/2/16