La preghiera PER l’altro.

Generoso lo spirito di questo post, dal blog amico “Matrimonio cristiano”.

Ho pensato, leggendolo, bello, suggestivo, un po’ impegnativo: non appena sarò un po’ più “a pari” col lavoro, quando avrò ripreso un po’ di fiato, prima mi voglio sentire col prete…

Mi sa che così perdo tempo utile alla mia felicità, e a quella della mia famiglia. Meglio sia SUBITO… No?

MARCO CHIAVINI

Oggi voglio essere un po’ critico, concedetemelo. Tranquilli, lo sarò nei miei confronti! Mentre guardavo un film, alcuni giorni fa, mi sono interrogato sul mio modo di pregare per mia moglie. Mi sono accorto che le mie preghiere alla fine ruotavano sempre intorno ai miei desideri, cioè chiedevo per lei delle cose che in fondo avrebbero fatto felice me, erano delle preghiere che chiedevano un cambiamento negli atteggiamenti, nei gesti. Mi sono scoperto egoista anche in questo frangente, allora aiutato dal film in questione ho iniziato a pregare veramente PER lei, chiedendo a Cristo di abitare il suo cuore, di donarle il Suo Santo Spirito, di ricolmarla di ogni bene e benedizione! Così le cose cambiano, pregando in questo modo si scopre piano piano il desiderio di vero bene per la propria moglie! Purtroppo per tanti motivi, invece, siamo portati a vedere l’altro/a come un nemico, come colui o colei che non ci dà abbastanza, non riempie a sufficienza il mio vuoto, ma chi ci sta a fianco è un forte alleato nella ricerca di Colui che può dare la pienezza che cerchiamo, solo Egli può riempire il vuoto e non un’altra realtà ferita come la mia. Questa alleanza sancita nel matrimonio cristiano, unita e immersa nella grazia di Cristo è la via per la salvezza e la felicità che tanto desideriamo. Ovvio, a volte la via è in salita, ci sono dei pericoli, ma possiamo sempre guardare a Gesù Cristo che ha fatto prima di noi il cammino sulla terra tenendo sempre fisso lo sguardo sul Padre.Il titolo del film è “Le armi del cuore”, ma quello in inglese rende meglio l’idea: “War Room”, cioè la stanza della guerra. Direte voi, cosa c’entra? Beh, la stanza in questione è un piccolo stanzino dove la protagonista si rinchiude per combattere la buona battaglia, pregando Dio per il proprio coniuge e pregando contro il male che ogni giorno purtroppo opera nella vita di ognuno di noi. Non voglio svelarvi molto di più, ma anzi vi consiglio la visione di questa pellicola. Al di là del dipanarsi della vicenda, mi ha colpito molto il modo di pregare perché punta forte sul fatto di avere un quotidiano rapporto personale con Gesù e la Sua Parola. Egli dice “Io sono la via, la verità e la vita.”, bene mio Gesù io ti rispondo “Signore da chi andremo? Solo tu hai parole di vita eterna.”. Ma come si fa a percorrere questa via? Dice un mio amico che significa STARE con Lui, cercare di avere più tempo possibile per ascoltare la Sua Parola, per incontrarLo nei sacramenti, nell’adorazione eucaristica, invocarLo nel proprio cuore durante la giornata, anche richiamando alla mente un versetto del Vangelo. Questi momenti però, non devono essere lasciati al caso o alla momentanea voglia di pregare, ma devono essere degli appuntamenti fissi, ve lo dice uno che non è costante per niente! Però ci provo, perché in questo rapporto personale con Lui sto scoprendo la mia gioia, la mia forza e che posso essere benedizione per le persone che incontro, a partire da colei che ho sposato.

4 pensieri su “La preghiera PER l’altro.

  1. Vorrei tanto che mio marito pregasse per me come Marco prega per la moglie…..Nell’attesa che si avveri questo mio desiderio, prego io per lui con gli stessi sentimenti di Marco a cui auguro di non mollare in questo suo proposito. A volte capita che i coniugi non hanno lo stesso percorso interiore e quindi bisogna armarsi di pazienza.

    Piace a 1 persona

  2. Anche a me è successo di pregare egoisticamente, non solo per il mio fidanzato, ma anche per altre persone che fanno parte della mia vita; ma poi lo Spirito Santo mi ha aperto gli occhi e stò cercando di rimediare.
    Ammetto: ogni tanto ci casco e torno a pregare egoisticamente… 😀
    Ma oggi, grazie a questo post, mi sono accorta di non essere la sola.. 🙂
    Ps stasera guarderò il film: l’ho trovato su Youtube..
    Grazie per la segnalazione 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...