Luca, il “bravo medico”

Oggi 18 Ottobre ricorre la festa di San Luca, uno dei miei santi ed evangelisti preferiti.

Luca (o Lucio) è greco (probabilmente di Antiochia).

Non ha conosciuto direttamente Gesù (come noi), ma se ne innamora ascoltando la Buona Novella raccontata dai testimoni.

E vuole approfondire. Intervista le “fonti dirette” (apostoli e discepoli), compresa Maria, da cui apprenderà notizie preziose sull’infanzia di Gesù (arricchendo quindi il Vangelo di Marco, ripreso in larga parte nel suo primo testo).

Rimane accanto a Paolo durante il secondo e terzo viaggio missionario di quest’ultimo. A Gerusalemme è testimone dell’arresto di Paolo che poi accompagna nel trasferimento da Cesarea di Palestina a Roma. Durante la seconda prigionia romana, è l’unico a rimanergli a fianco.

La tradizione ce lo consegna come un medico. Tre sono gli indizi che confermano questa tesi.

Continua a leggere

10 regole per vivere sulla Terra

Le regole: strumenti che aiutano a crescere, non comandi - Consulenza  Educativa

Quali di queste regole vi provoca o colpisce di più?

Sono graditi commenti!

——————————–

Regole per vivere sulla Terra

(di Rinaldo Lampis – “Camminare con le ali”)

1 – TI SARA’ DATO UN CORPO
Dopo potrà piacerti o meno, ma sarà comunque tuo per l’intero periodo.

2 – IMPARERAI DELLE LEZIONI
Ti iscriverai in una scuola chiamata Vita.
La scuola sarà informale e a tempo libero.
Ogni giorno in questa scuola avrai l’opportunità di imparare delle lezioni. Queste ti potranno piacere, o potrai pensare alle lezioni come stupide ed irrilevanti.

Continua a leggere