anno della misericordia
Pillole di misericordia. Luigi Santucci.
“Se dovessi scegliere una reliquia della tua Passione, prenderei proprio quel catino colmo di acqua sporca. Girare il mondo con quel recipiente e ad ogni piede cingermi dell’asciugatoio e curvarmi giù in basso, non alzando mai la testa oltre il polpaccio, per non distinguere i nemici dagli amici. E lavare i piedi del vagabondo, del drogato, del carcerato, dell’omicida… in silenzio finché tutti abbiano capito nel mio il tuo amore”.
Luigi Santucci
Che vadano in Paradiso.
…però: che “peso” i – nostri – morti!
La Madonna tra le macerie di Pescara del Tronto
di Costanza Miriano
È ingiusto fare una classifica del dolore, però non c’è niente da fare: ci colpisce quello che per qualche motivo avvertiamo più vicino. Anche io mi sdegno perché i miei colleghi, giornalisti, danno diverso peso specifico ai morti nel mondo: un parigino vale, a occhio e croce, una novantina di nigeriani. Ogni volta mi ci arrabbio di nuovo, ma poi faccio anche io lo stesso: credo che sia inevitabile. Il nostro cuore non è infinito come quello di Dio, possiamo tenere solo alcuni legami, affezionarci ad alcune cose, sentirci vicini ad alcune persone. Guardando le immagini di altri terremoti non mi sono angosciata tanto. Forse non mi fa onore, ma è così.
View original post 634 altre parole
Vitamine di misericordia. Bonhoeffer.

“Uomini vanno a Dio nella loro tribolazione, piangono per aiuto, chiedono felicità e pane, salvezza dalla malattia, dalla colpa, dalla morte. Così fan tutti, cristiani e pagani.
Dio va a tutti gli uomini nella loro tribolazione, sazia il corpo e l’anima del suo pane, muore in croce per cristiani e pagani e a questi e a quelli perdona.”
Dietrich Bonhoeffer
Padre Patriciello al Quaresimale.
Ecco una sintesi della registrazione audio dell’intervento del nostro Padre Maurizio il 19 febbraio per la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno.
Verso la conclusione dell’incontro accenna all’articolo che avrebbe pubblicato pochissimi giorni dopo su Avvenire riguardo i bisogni primari e secondari dei Poveri.
Lo proponiamo volentieri alla considerazione dei nostri amici:
Vitamine di misericordia. San Vincenzo de Paoli.

«Il servizio dei poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi. Se nell’ora dell’orazione avete da portare una medicina o un soccorso a un povero, andateci tranquillamente. Offrite a Dio la vostra azione, unendovi l’intenzione dell’orazione.»
« La carità quando dimora in un’anima occupa interamente tutte le sue potenze; nessun riposo; è un fuoco che agita continuamente: tiene sempre in esercizio, sempre in moto la persona una volta che ne è infiammata »
Vitamine di misericordia. Pietro di Blois.
“Il Signore ti mette davanti un percorso di salvezza facilissimo: essendo sopraggiunta una terribile carestia che colpisce i poveri è come se il Signore ti offrisse in essi la possibilità di guadagnare il Suo Regno. Il prezzo del Regno corrisponderà, per te, alla tua capacità di mostrare affetto e compassione per i poveri, il povero infatti è vicario di Cristo.”
Pietro di Blois