“Non torneremo da Erode”*. Schegge di don Fabio Coppini.

Gentile da Fabriano "Adorazione dei Magi" 1423 - agli Uffizi. (part.)
Gentile da Fabriano “Adorazione dei Magi” 1423 – agli Uffizi. (part.)

Epifania è la Manifestazione di Gesù.

Ma anche i Re Magi sono importanti e noi ci scambiamo i regali a Natale proprio perché 2000 anni fa questi 3 uomini hanno portato i doni a Gesù. Noi ci siamo accorti che dopo Natale i regali, i giochi, il ricordo delle feste non ci bastano già più. Il nostro cuore attende Qualcosa di più grande, non si accontenta mai: così era il cuore dei Magi. Anch’essi hanno cercato ciò che è infinito: Dio. E mentre lo facevano hanno incontrato SE STESSI! La Verità di sé, ciò che sono veramente, ed erano pieni di gioia.

Ma che nesso esiste tra i doni consegnati a Gesù allora e lo scambiarceli adesso? Continua a leggere

Affinchè questa non sia nè una “Befana”, nè una “happyfania”

gesu-compagnoneDato che il gestore di questo strampalato bar ama (evangelicamente) i propri avventori, egli corre ai ripari perchè l’indigestione di zuccheri perpetrata in questo periodo di festa non sciolga in caramello l’annuncio che siamo chiamati a meditare e diffondere.

Affinchè quella che vivremo tra poche ore non sia una “Befana” che ci richiama alle nostre faccende e scopa in cantina i simboli della Natività, e nemmeno una commerciale “happyfania”.

Due storie quindi che mescolano il dolce all’agro. Continua a leggere