Nascere è una cosa buona: viviamola per restituire futuro al mondo .

l’Acquedotto di Segovia. Duemila anni, fieramente in piedi.

Noi del Bar celebriamo la prossima Festa della vita con MARINA CORRADI per Avvenire di oggi. Nel suo formidabile articolo ci fa visitare l’acquedotto romano di Segovia e volare fino in cima alle guglie del duomo di Milano. Per parlarci dei nostri Vecchi, “che vivevano in case povere, mangiavano pane e polenta, portavano lo stesso vestito per anni, rammendato. Ma quali meraviglie ci hanno lasciato!” Ci dice di quando eravamo povera gente ma vivevamo in prospettiva di una Eternità vista come certezza. In cui pensare di fare figli non faceva paura… E come non pensare all’ABBEVERATOIO che Cormack Mc Carthy ha “scolpito” nel suo Non è un paese per vecchi? Una promessa dentro il cuore!

Caro direttore,

siamo tutti rivolti a ottenere dei risultati – personali, sul lavoro, a breve termine… – e viviamo l’oggi pensando poco al domani. L’altro ieri ascoltavo un importante commentatore finanziario che alla domanda di come vedesse l’economia europea nel medio termine ha risposto: «L’unica certezza che abbiamo nel medio lungo termine è che saremo tutti morti». Continua a leggere

E se la Grazia…

Ecco un nuovo, “fresco” e pertinente post del nostro Stefano. Ci scrive della Grazia. 

Abbiamo lasciato l’esperto della canzone del Betania’s che al bar parlava della ricchezza data dall’ “Officina di espressione”; ed eccolo prorompere improvvisamente: “Caspita! Il contributo che mi venne in mente alla prima cui partecipai… è proprio adeguato a questi giorni!!”.
Il tema era quello della Grazia: non sto a spiegarVi cos’è per me…. ma mi faccio aiutare da Walt Disney e da Dickens e, con un “canto di Natale”, mi/Vi chiedo:
“e se la Grazia venisse ad incontrarmi, ma io ne volessi fare volentieri a meno?”

Buon Natale, col canto di Natale e con l’Incontro per eccellenza!
Stefano

Due sguardi, il “punto infiammato” di una giornata di Meeting.

La gentilezza e la serietà di uno steward. “La mia prima volta al Meeting è tutta qui, nel peso di uno sguardo”. MARCO POZZA racconta la sua prima volta al Meeting di Rimini.

Chiuderà domani il Meeting di Rimini. Ci piace condividere, con questa lettera  a Il Sussidiario odierno di don Marco Pozza che stiamo imparando a conoscere, il clima che si respira nei padiglioni e persino nei corridoi, pure negli spazi esterni della Fiera. E’ il respiro stesso della Manifestazione. Davvero.

Caro direttore,
fregato da uno sguardo, sguardo-in-agguato: stregato da uno sguardo. La mia prima volta al Meeting è tutta qui, nel peso di uno sguardo. Gli organizzatori mi hanno invitato per portare la mia testimonianza: non ha nulla di speciale, ma è la più bella perché è mia, la mia storia. Che è una storia d’amore con l’umano, perchè prima è storia d’amore con Dio, sangue e refrigerio.

L’invito ufficiale era questo: quello reale si è annunciato nel viaggio di ritorno. Continua a leggere

Salvati da uno sguardo.

“La salvezza di Pietro, che sarà salvezza dell’intero equipaggio, è in quello sguardo, condito da una parola. Mentre affoga, si ricorda dove sta Cristo”.

E’ pubblicato oggi su Il Sussidiario questo articolo del bravo don MARCO POZZA. A tema lo sguardo magnetico (una bussola!) di Cristo; poi nel passaggio “Voi stessi date loro da mangiare” penso a “Famiglia soggetto di evangelizzazione”; secondo me, eredità ancora da “incassare” dal nostro Cardinale Scola. Un prosaico “Aiutiamoci che il Ciel ci aiuta”! Mi sembra un po’ il (mio) “sugo della Storia”, di manzoniana memoria. 

Disegno Rembrandt (1606-1669)

E’ particolare di pittore: “Dopo che la folla ebbe mangiato”. Cioè dopo che si era consumato il miracolo di Cristo, l’ennesimo. Anche una delle figuracce più brutte degli amici, l’ennesima: il sole sta per tramontare, i negozi stanno chiudendo, la gente ha fame. Gli apostoli, impauriti d’essere infastiditi, hanno la soluzione: “Congeda la folla” (“Mandali a casa!”) Pratici loro: pancia-mia-fatti-capanna. Così smemorati da scordare d’essere stati pure loro pescatori senza pesci, uomini senza troppo avvenire, storie all’ormeggio. Continua a leggere

Jesus’ blood never failed me yet.

Lo spunto viene dal Blog di Costanza Miriano, che ha ripescato da quello di Bombacarta, dove abbiamo vecchie conoscenze, un post su cui è bello riflettere…

Riportiamo alcuni commenti per invitare gli amici del Bar a darci retta 🙂 Ecco:

  • “Ieri ho ascoltato il CD dall’inzio alla fine… che dire: in casa c’era il Natale.” (Maurizio)
  • “Grazie Gian Luca. Il brano lo cercherò, mi ha incuriosita, proprio come Maurizio. Il tuo articolo ha coivolto la mia anima a tal punto da entrare nel silenzio, proprio come hanno fatto le persone presenti nello studio di registrazione. C’è qualcosa dentro di noi, a cui diamo poco spazio, ma che si fa sentire, quando prestiamo attenzione a piccoli, grandi segni, che lasciano solchi profondi. Nella voce di quel barbone splendeva un sogno, una speranza,una certezza e gli altri lo hanno percepito.” (Maria Pia Kr)
  • “Le verità essenziali e autentiche arrivano dall’animo dei semplici. Forse non serve sapere che il ritmo cadenzato e ripetitivo, come quello della metrica classica o del rosario, invita all’ascolto perché dà sensazioni di benessere e di pace con la sua sintonia con il battito cardiaco, serve avere l’occasione di incontrare qualcuno che ne stia facendo esperienza di vita. L’occasione e la fortuna sono sempre nell’incontro con una persona.” (Rosa Elisa Giangioia)

Si ascolta l’intero brano cliccando sul link a fine articolo.

GIAN LUCA FIGUS

Qualche tempo fa ho incontrato un caro amico, Saverio. Saverio come me è appassionato di musica e ha una discreta collezione. Quel giorno, come in un laboratorio di BombaMusica “in nuce” (appena abbozzato n.d.B’sB), abbiamo scambiato opinioni e ascoltato qualche disco. A un certo punto lui tira fuori dal computer un brano di un perfetto sconosciuto (almeno lo era per me): Gavin Bryars. E non solo. Mi racconta una storia. Una strana storia…

Gavin Bryars è a Londra e cammina con in mano un registratore, lo fa per lavoro, deve catturare dei suoni per un film. Girovagando nei pressi di Waterloo Station incontra un barbone che con voce stentata ma profonda canta alcune frasi di una canzone. È una sorta di litania, sempre la stessa. E dice: “Jesus’ blood never failed me yet, there’s one thing I know, cause He loves me so…“. Continua a leggere

Ubriacati di Pane.

Un’osteria di Grazia  

MARCO POZZA
Vanno all’osteria per dimenticarselo, invece lo trovano: Lui non voleva dimenticarli, non voleva lo dimenticassero. Li ubriacò di Pane.

Il loro paese è quella strada: una strada battuta nell’ora dell’imbrunire. Una strada nella quale due viandanti sfiduciati spezzano tra loro un’ultima briciola di speranza: “Almeno incontrassimo qualcuno per strada”. Coi loro volti da venerdì santo, stanno ancora celebrando la loro via-crucis, quella più funerea: tornano a casa e, rincasando, ogni cosa parla loro di Lui, dell’Amico, di quella stranissima faccenda che aveva riacceso loro il cuore, la carne, l’intuizione.

Vogliono a tutti i costi staccare da quella giornata. S’impegnano, si sforzano, non ce la fanno: Continua a leggere

Cose dell’altro mondo, in questo mondo.

Ce ne ha parlato esattamente dieci giorni fa Fabrice Hadjadj: “…Perché so che questa vita non serve per avere un futuro ma perché ciascuno abbia la vita eterna”. 

E Paola, la mamma di Pietro Maria Adeodato, ce ne testimonia. E nella Famiglia di lei è successo che anche la sorella avesse testimoniato, nella medesima circostanza, la stessa verginità, come l’hanno chiamata i genitori di Pietro. La stessa Povertà, come la definisce il nostro don Fabio. Verginità è rendere Sacra la realtà della nostra vita. Povertà è avere come scopo la vita eterna. Preghiamo e ricordiamo Chiara Corbella.

Addio al figlio non nato eppure avuto in dono.

GIORGIO PAOLUCCI

La piccola bara bianca è davanti all’altare. La chiesa gremita di gente, in un silenzio attonito e commosso. Uno stuolo di amici si stringe attorno ai genitori di Pietro Maria Adeodato, morto nella pancia della mamma poche settimane prima che terminasse la gravidanza. L’hanno chiamato così, mettendogli il nome del grande amico di Gesù, quello della Madonna e un terzo nome che significa ‘donato da Dio’. Un dono a cui i genitori non hanno voluto rinunciare anche dopo che i medici avevano diagnosticato una grave malformazione incompatibile con la vita. E così hanno vissuto sette mesi pregando e sperando, chiedendo il miracolo della guarigione insieme a quello della conversione del cuore. Perché è potuto accadere? Che senso ha una morte così atroce? Verrebbe da dire che non ci sono parole per rispondere.
E invece ci sono. Sono le parole che la grazia di Dio ha messo in bocca ai genitori, e che si depositano in maniera indelebile nel cuore di chi ha partecipato a un funerale difficile da dimenticare. Quando hanno saputo della diagnosi infausta, papà e mamma hanno scritto agli amici una lettera in cui è racchiuso il senso di quello che stava accadendo, e che ha permesso loro di vivere il tempo dell’attesa con la consapevolezza che siamo fatti – tutti – per un destino buono, una consapevolezza che forse loro stessi non immaginavano di poter avere. «Ci è chiesto un sacrificio. Cioè di rendere sacro il nostro rapporto con Pietro, che vuol dire guardarlo come lo guarda Dio: con verginità. Questo sacrificio è una responsabilità enorme nei confronti della nostra fede e della nostra vita. Essere toccati dalla grazia è questo: guardare le cose come Cristo. 

A volte il Mistero ti tocca con una carezza (come quando noi due ci siamo conosciuti), a volte in un modo più deciso e a tratti violento. Guardare una cosa con verginità ti chiede anzitutto di domandarti e di verificare dov’è il tuo cuore, il tuo centro affettivo: dov’è la tua felicità. Sembra scontato a volte dire che la propria felicità è in Cristo. Nel nostro caso non lo è per niente: a noi è chiesto di riconoscere che la nostra felicità non è in Pietro, ma in Gesù. Non è in ballo solo il nostro bambino, ma il rapporto con Lui. Un’amicizia che ci chiede tutto». A loro davvero è stato chiesto tutto, un ‘sì’ totale e incondizionato. Per questo hanno deciso di celebrare il funerale nella stessa chiesa dove alcuni anni prima si erano uniti in matrimonio, pronunciando un ‘sì’ che li legava per tutta la vita. E quella chiesa – per una coincidenza che la dice lunga sulle dinamiche misteriose che muovono l’esistenza – è intitolata a San Pietro, lo stesso nome del bambino che hanno accompagnato in un percorso misterioso, affidandosi a un Altro. Riconoscere che la vita è un mistero nelle mani di un Altro è l’unico modo per darsi ragione di quanto è accaduto.

La fede ce lo fa intuire anche dentro un dolore inenarrabile, che arriva fino a sperimentare le ruvidità della morte. «Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo del Signore»: il brano di San Paolo che viene letto dal pulpito descrive la posizione vertiginosa che i genitori del piccolo Pietro hanno potuto tenere in questi mesi di trepidante attesa, per grazia di Dio più che per un eroismo impossibile. Quando il funerale finisce e si aprono le porte della chiesa, un raggio di sole si posa lieve sui presenti.

È un segno, inatteso, che sembra evocare le parole di un canto risuonato poco prima: «Non arrenderti al buio che le cose divora, ora è notte ma il giorno verrà, ancora». In un mondo che vive nello scetticismo e che non sa più darsi le ragioni per vivere, può accadere di scoprire queste ragioni quando si sta davanti alla morte. Possono accadere cose come queste, a un funerale. Cose dell’altro mondo. In questo mondo.

fonte: Avvenire 29/3/2017

“Nella prosperità l’uomo non comprende”. Salmo 48.

Battistero san Giovanni, Firenze

Scriveva Paolo ai romani:”Dove abbonda il peccato sovrabbonda la grazia”.

Quant’è vero.

Commenta Martin Buber: “La grazia ci riguarda nella misura in cui noi avanziamo verso di essa”.

Quant’è ancora vero.

Joseph Roth fa un ulteriore passo in avanti: “Soltanto il dolore condiviso è sopportabile… e apre alla grazia”.

Quant’è più vero.
Michele Zanzucchi da Cittànuova, dicembre 2016

Te Deum 2016

Gaudenzio Ferrari "Angeli musicanti" - Santuario di Saronno (Va)
Gaudenzio Ferrari “Angeli musicanti” – Santuario di Saronno (Va)

Ecco il “Te Deum” del nostro Giordano. Una persona di cuore. Grazie!

L’inizio è stato la “penitenza” assegnatami dal mio confessore circa un anno fa: trovare ogni giorno un motivo di ringraziamento, almeno fino a totalizzare dieci “grazie” (ogni riparazione deve essere a termine!)
Così ho cominciato – oltre i 70 vi può ancora essere un incipit – a capire che il nuovo, il gratuito si può trovare se lo si cerca attivamente.
Mi pare interessante anche il passo seguente: per riconoscere il dono devo in qualche modo generarlo. Detto altrimenti: Dio non pone sulla mia strada doni bell’e confezionati, come fa Babbo Natale; invece, rispettoso fino all’estremo della mia libertà, vuole la mia collaborazione o, meglio, la mia disponibilità.
Ma vedo anche il rovescio della medaglia: non sono io a forgiare con le mie mani il bene di cui ringraziare.
L’esperienza concreta risolve la contraddizione logica.
Il bene si genera nell’ incontro di due libertà, quella assoluta di Dio e quella che rimane in me dopo aver tolto i condizionamenti della mia azione.
Non è possibile stabilire quale sia la mia parte e quanta la Sua, semplicemente perché misurare la libertà non si può.
Devo fare tutto il mio possibile, ma intuisco che il bene è:
suggerito da Lui e intravisto da me,
cercato da me se Lui me ne dà nostalgia,
trovato per sua Grazia quello generato da Lui per me.
“Non ho beni nativamente miei” non è considerazione che annichilisca la mia persona, al contrario le dona spazi di libertà inattesi, che sono la fonte più genuina della letizia. Te Deum laudamus!

Giordano Tasca

Una storia ancora tutta da scrivere.

I carcerati di Padova incontrano Papa Francesco.
I carcerati di Padova incontrano Papa Francesco.

Ecco la segnalazione del del nostro Giordano, che ringraziamo di essere tra i più affezionati al Bar!

di don Marco Pozza*

14/11/2016 – L’incontro in Vaticano tra i detenuti della casa di reclusione “Due Palazzi” di Padova e il Pontefice, in occasione del Giubileo dei carcerati. L’invito a non dimenticare che è possibile un perdono: «Nessuno di voi si rinchiuda nel passato»
Sono storie piene di crepe da tutte le parti: storie da crepacuore, anche. È nelle crepe, però, che s’infila la luce: storie luminose, dunque, dal momento che «nelle crepe sta in agguato Dio» (Luis Borges). Le biografie dei poveri Continua a leggere