I Vescovi lombardi verso il voto: «Partecipazione attiva e responsabile per una buona politica»

La nostra Gemma ci segnala la seguente Nota della Conferenza Episcopale Lombarda.

Nota in vista delle elezioni politiche e amministrative elaborata durante la sessione di lavoro svoltasi il 17 e 18 gennaio presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio

I vescovi della Conferenza episcopale lombarda

Mentre prosegue l’intensa campagna elettorale che culminerà con le elezioni amministrative regionali e politiche nazionali, la Conferenza Episcopale Lombarda ritiene opportuno offrire ai propri fedeli alcune indicazioni pastorali, per incoraggiare alla serenità e alla responsabilità nel cammino di preparazione a questi importanti appuntamenti.

La premessa fondamentale è che i cristiani, come tutti i cittadini italiani, vogliono riaffermare la necessità di una buona politica. Continua a leggere

Pace e lavoro. Mondo più giusto e più umano.

“Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me: e soprattutto la mia qualifica di ex nemico, che mi fa considerare come imputato (…). Signori Delegati, grava su di voi la responsabilità di dare al mondo una pace che corrisponda ai conclamati fini della guerra, cioè all’indipendenza e alla fraterna collaborazione dei popoli liberi. Come italiano non vi chiedo nessuna concessione particolare, vi chiedo solo di inquadrare la nostra pace nella pace che ansiosamente attendono gli uomini e le donne di ogni Paese che nella guerra hanno combattuto e sofferto per una meta ideale. (…) E’ in questo quadro di una pace generale e stabile, Signori Delegati, che vi chiedo di dare respiro e credito alla Repubblica d’Italia: un popolo lavoratore di 47 milioni è pronto ad associare la sua opera alla vostra per creare un mondo più giusto e più umano.”

Dal discorso del presidente del consiglio Alcide De Gasperi alla Conferenza di Pace di Parigi, 10 agosto 1946

Ricordiamo che di De Gasperi è in corso la causa di beatificazione.

“Cristiano” non è solo un aggettivo.

Ci fa visita ancora la nostra Antonietta. Oggi ci dona un altro ninnolo che ha conservato per noi nel suo Scrigno della Memoria. Ci parla con passione di lavoro. Lavoro svolto “come Dio comanda”. E del vivere da Cristiani, come Dio domanda… Ricordiamo che le riflessioni di Antonietta sono pubblicate anche sul Bollettino della Parrocchia di san Giulio in Barlassina.

Mia madre mi raccontava spesso delle peripezie che avevano preceduto il momento della mia nascita, tanto che mi sono convinta che, se il buon Dio mi aveva fatta arrivare in questo mondo attraverso una serie di passaggi complicati, questo significava che mi ci voleva proprio…
Un episodio di questi mi è tornato in mente, non per caso, qualche giorno fa. Era la sera della domenica di Calendimaggio di un anno lontano, e mamma, che mi portava in grembo da pochi mesi, stette molto male. Mio padre corse a chiamare il medico, un giovane dottore barlassinese, il quale però si trovava – come era più che legittimo – alla fiera di Calendimaggio con l’allora fidanzata, che di lì a poco sarebbe diventata sua moglie. Mia madre fu accudita come si poteva, finché, dopo le 23, il medico arrivò a visitarla. Certo, erano altri tempi Continua a leggere

Antonietta Porro cittadina benemerita.

Cari amici del Bar, qualche giorno fa la nostra Antonietta Porro è stata fregiata della cittadinanza benemerita di Barlassina. Ho partecipato volentieri a quel momento che l’ha riguardata e ho raccolto il messaggio che vorrei mettere in comune con chi ci fa visita e apprezza Antonietta attraverso le sue riflessioni. E’ professore ordinario di Lingua e letteratura greca, insegna Grammatica greca e Filologia classica presso l’Università Cattolica di Milano. Ed è esperta in decine di altre cose che il rispetto per la sua riservatezza mi sconsiglia di rivelare. Ecco il ringraziamento letto dopo il conferimento della onorificenza. Ritengo sia utile per il suo contenuto in riferimento alla passione per il lavoro e l’educazione, la famiglia, il Signore e la Città. Davvero per tutto questo!

L’emozione mi impedisce di parlare a braccio. Vorrei tuttavia dire, insieme alla mia gratitudine, la mia sorpresa, quando mi è stato detto dell’intenzione dell’Amministrazione comunale di conferirmi questa importante onorificenza. La cittadinanza benemerita – lo dice la parola – va a chi abbia ben meritato nei confronti della comunità, e obiettivamente non vedo quali meriti io abbia nei confronti di questo mio paese.
Tra le parole, tanto semplici quanto belle (le cose più belle sono quelle più semplici, di solito), della motivazione leggo un riferimento alla mia professione. Ho la fortuna di fare un mestiere che mi piace e che mi gratifica, certo, e cerco di farlo per il meglio. Ma non credo di avere molti meriti in questo. Continua a leggere

Cucire la luce.

Sidival Fila al lavoro
Sidival Fila al lavoro

Il francescano, nato in Brasile, oggi in convento a Roma, lavora con lini antichi e crea monocromi dalle tonalità cangianti. Egli sostiene che l’arte sacra è un problema ontologico, non iconografico (Lidia)

L’arte secondo fra Sidival Fila

ALESSANDRO BELTRAMI

«No, non ci si abitua », dice fra Sidival Fila con un sorriso. Dalle finestre del suo studio si ha tutta Roma ai propri piedi. Il luminoso stanzone quadrato è in cima alla torre del seicentesco convento francescano di San Bonaventura al Palatino, a mezzo tra le rovine imperiali e il cielo. Qui fra Sidival, nato nel 1962 in Brasile, vocazione tardiva in cui è rifiorita dopo una lunga incubazione quella, più antica, all’arte, lavora i suoi quadri. Sono monocromi dalle tonalità Continua a leggere

Lavorare per costruire la città celeste.

La nuova Gerusalemme in un arazzo francese del XIV secolo.
La nuova Gerusalemme in un arazzo francese del XIV secolo.

Gli articoli che Lidia si premura di selezionare per il nostro Bar, e non è impegno da poco, non sono mai banali. Quello di oggi ci propone uno sguardo particolarmente serio e sublime sul Lavoro. A noi piace ancora di più perché cita gli artigiani… Grazie Lidia!

JACQUES ELLUL

Per chi e perché lavoriamo? Se rimaniamo su un piano pragmatico, rispondere a questa domanda è sin troppo facile. Lavoriamo perché siamo obbligati, costretti. Perché lavoriamo? Perché non abbiamo alternative. E per chi lavoriamo? Se siamo persone oneste, per la famiglia e per i figli. Ma, di nuovo, potrei chiedere: perché lo facciamo? Alla fin fine per guadagnare di più e avere così la possibilità di consumare di più. Vorrei andare oltre l’abituale risposta cristiana a queste domande Continua a leggere

I due generi dell’economia.

donna-imprenditriceUomo-donna: due personalità complementari, fonti di “ricchezza” anche nel mondo economico e finanziario. Grazie Lidia!

di Alessandra Smerilli

Anche la scienza e le scelte economiche hanno un urgente bisogno di aprirsi alla dimensione femminile. Gli uomini e le donne non si comportano allo stesso modo nelle scelte economiche, nell’uso del denaro, nel lavoro, negli investimenti finanziari. La teoria economica, e in particolare l’economia sperimentale, sta studiando da qualche anno questi temi, Continua a leggere