Che armadio!

platinaIn un’affollatissima Sala San Domenico del Museo Civico di Cremona è stato presentato al pubblico, dopo un restauro durato quattro anni, lo splendido armadio costruito, alla fine del XV secolo, da Giovanni Maria Platina per la sagrestia del Duomo. Smontato e depositato dal 1955 presso il Museo “Ala Ponzone”, vi ritorna ora esposto , accanto alle opere pittoriche coeve, nella Sala del Quattrocento.

La bellezza ritrovata.

croce-di-chiaravalleLa Croce di Chiaravalle, un capolavoro ambrosiano.

LUCA FRIGERIO

I riflessi dorati del metallo, il rosso sanguigno del diaspro, la trasparenza del cristallo, i colori smaglianti delle gemme e dei cammei…
È un capolavoro, la Croce di Chiaravalle. Una delle opere più belle e preziose del patrimonio artistico ambrosiano di tutti tempi. Che nei mesi scorsi è stata oggetto di un attento intervento di restauro, insieme a nuove, approfondite analisi multidisciplinari che hanno coinvolto, in un unico progetto, diversi istituti di ricerca. Per cercare di «svelare» i molti misteri che ancora avvolgono questo straordinario oggetto. E che ne accrescono il fascino.
La Croce di Chiaravalle è stata esposta nella mostra «La bellezza ritrovata», in corso a Milano presso le Gallerie d’Italia. Ma una volta terminata la rassegna milanese, la Croce di Chiaravalle è tornata nella sua sede permanente, che è quella del Grande Museo del Duomo di Milano. Dove, restituita Continua a leggere

“Per la Gloria di Dio”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Non furono secoli bui!

“La nostra vita è fatta per fare cose grandi. Come gli uomini del Medioevo. Che abitavano nelle catapecchie. Ma costruivano le Cattedrali.”

don Pino

 

…e nell’anonimato!

Il grande regista Ingmar Bergman pronunciò durante una conferenza: «Secondo un’antica leggenda, la cattedrale di Chartres fu colpita dal fulmine e interamente bruciata. Migliaia di persone giunsero allora da tutte le parti della terra, come una gigantesca processione di formiche; e tutti insieme – architetti, artisti, operai, contadini, nobili, preti, borghesi – si misero a ricostruire la cattedrale dov’era prima, e lavorarono finché la costruzione non fu ultimata. Ma tutti rimasero anonimi, e oggi nessuno sa chi costruì la cattedrale di Chartres.

I Bischeri: nel Trecento non ebbero fortuna…

bischeriAlla fine del 1200 il Comune di Firenze decise di costruire un nuovo Duomo; quello vecchio, Santa Reparata, come scriveva il Villanicrollava per l’estrema età” e di fianco al nuovissimo battistero di San Giovanni non faceva una bella figura, “apparendo di molto grossa forma”.

La prima simbolica pietra della facciata venne posta l’8 settembre 1296; per arrivare alla conclusione dei lavori ci vollero circa 170 anni, perché si trattò d’un lavoro complesso, intervallato da problemi quali guerre, pestilenze, lotte intestine e, nel loro piccolo, anche bischeri.

Santa Maria del Fiore sarebbe stata immensa, quindi c’era bisogno di molto spazio per costruirla; il Comune deliberò così di acquistare tutte le case e i terreni che si trovavano nel perimetro del progetto.
Proprietaria degli immobili Continua a leggere

Non furono secoli bui! Plinio Correa de Oliveira.

Plinio Correa de Oliveira (1908 - 1995) Storico, politico, filosofo, giornalista. "Cattolico Apostolico Romano".
Plinio Correa de Oliveira (1908 – 1995) Storico, politico, filosofo, giornalista. “Cattolico Apostolico Romano”.

Grazie a Julio per il suo commento e per il dono dell’Autoritratto filosofico di Plinio Corrêa de Oliveira (abbiamo anche imparato la grafia corretta).

Ci  concede così la possibilità di diffondere una citazione più ampia di quella già pubblicata. E ci offre occasione e argomento per ribadire la grandezza del periodo storico del Medioevo. Ma anche la possibilità di comprendere forse definitivamente, e confutarlo, il motivo per cui il termine “medievale” è usato comunemente come sinonimo di “retrivo, superato, retrogrado”.

Come espone il filosofo brasiliano, il periodo in cui si manifestò in maniera, addirittura!, perfetta la Civiltà cristiana fu appunto il Medioevo! Come si rimedia a questo scandalo? Continua a leggere