Omelia don Giacomo. IV d’Avvento Ambrosiano.

Link alle Letture

Gran parte di questo episodio narra l’incarico dato dal Signore ai discepoli di andare a prendere un puledro. Il Signore ha bisogno di un puledro, lo userà e lo riconsegnerà, ma ha anche bisogno dei discepoli che vadano a fare questo per Lui. Così accade anche nei preparativi per l’ultima Pasqua della sua vita: i discepoli dovranno andare nella sala e preparala. E così anche in molte altre vicende del Vangelo dove il Signore appare tutt’altro che autonomo: usa la barca di Pietro e si ferma nella sua casa, occupa il terreno di un amico al Getsemani, viene ospitato da Lazzaro e Marta… Di tutto sembra avere bisogno, poche cose sono davvero solo sue –forse solo la tunica che indossa. Molto chiede in prestito, molto si fa ospitare e spesso ricorre alla buona volontà dei suoi: li manda a fare provviste mentre parla con la Samaritana, li invita a distribuire i pani che moltiplica… Insomma, da solo non avrebbe fatto quello che ha fatto e forse non sarebbe stato Gesù.

Questo Vangelo lo ricorda: “il Signore ne ha bisogno”. Ha bisogno del puledro come dell’aiuto dei discepoli perché il Regno che annuncia non avviene senza gli uomini, non accade senza che noi “prestiamo” qualcosa al Continua a leggere

VI domenica dopo il martirio.

Pieter Bruegel il
Vecchio Caduta di Icaro-
1558 ca Musées Royaux des Beaux Arts Bruxelles

Anche oggi don Giacomo Rossi ci offre la sua Omelia. E ci propone una domanda “cruciale” per la sera: “Oggi chi ho incontrato davvero?” L’avverbio, comprenderemo, orienta su umiltà e ricchezza. Niente di meno!

Link alle letture 

Mi viene in mente quel foglietto che Martin Lutero aveva lasciato sul suo scrittoio poche ore prima di morire: “Siamo mendicanti. Siamo mendicanti, ecco la verità”.

Questa verità fa eco al testo del Vangelo, come alla scoperta di Giobbe: rimaniamo “semplici servi”, così sarebbe meglio tradurre l’aggettivo greco “acreios”. Il servo che ha lavorato tutta la giornata non è inutile al suo padrone. Così la nonna o il nonno che hanno messo al mondo figli, con fatica, non sono inutili –il mondo è andato avanti anche grazie a loro. Sanno che ora non possono più fare nulla e devono “lasciare andare” ciò per il quale si erano tanto spesi. Non sono loro i padroni di ciò per il quale hanno faticato, come non lo erano per le tante cose che hanno loro stessi ricevuto. Noi adulti, malgrado lamentiamo sempre una prossima “fine del mondo”, dobbiamo invece Continua a leggere

Don Giacomo Rossi. Ascensione del Signore.

Gebhard Fugel “Ascensione di Cristo 1893-4 Chiesa S. Giovanni Battista Obereschach (D)

At 1, 6-13a; Sal 46; Ef 4, 7-13; Lc 24, 36b-53

La Festa di oggi mi ricorda di non spiritualizzare la vita cristiana perché il cielo sarà fatto dei nostri affetti “carnali” e non da altro. Quello che qui il Signore ha legato, le sua amicizie come i suoi fraintendimenti, sarà ciò che ritroveremo –purificato nel nostro desiderio, ma non “altro”. Non è scontato che il volto di Dio porterà i tratti della nostra vita quotidiana e non altro. Non è scontato, anzi, all’inizio è difficile da credere.

Spontaneamente, noi facciamo l’esperienza che il nostro senso religioso, il senso di Dio, aumenta al diminuire della nostra piena forza e umanità. Spontaneamente, dove ci sentiamo nulla, dove andiamo in crisi, dove siamo presi della malattia… allora sentiamo la potenza o il desiderio di un “oltre”. Tanto più noi facciamo esperienza della nostra fragilità, del nostro essere nulla, quanto più sentiamo la presenza di un creatore, di un Dio al quale rivolgerci. Non è un caso che le esperienze religiose siano piene di segni della propria piccolezza: ci si inginocchia, si chiede perdono, si fanno rinunce… La vita ascetica è stata spesso pensata come una “fuga” (S. Francesco scrive “uscii dal mondo”). Spesso sentiamo l’incompatibilità tra Dio e le cose di ogni giorno, come se Dio fosse altrove rispetto ai nostri affetti più terreni e alle nostre passioni più quotidiane. Continua a leggere