Luca, il “bravo medico”

Oggi 18 Ottobre ricorre la festa di San Luca, uno dei miei santi ed evangelisti preferiti.

Luca (o Lucio) è greco (probabilmente di Antiochia).

Non ha conosciuto direttamente Gesù (come noi), ma se ne innamora ascoltando la Buona Novella raccontata dai testimoni.

E vuole approfondire. Intervista le “fonti dirette” (apostoli e discepoli), compresa Maria, da cui apprenderà notizie preziose sull’infanzia di Gesù (arricchendo quindi il Vangelo di Marco, ripreso in larga parte nel suo primo testo).

Rimane accanto a Paolo durante il secondo e terzo viaggio missionario di quest’ultimo. A Gerusalemme è testimone dell’arresto di Paolo che poi accompagna nel trasferimento da Cesarea di Palestina a Roma. Durante la seconda prigionia romana, è l’unico a rimanergli a fianco.

La tradizione ce lo consegna come un medico. Tre sono gli indizi che confermano questa tesi.

Continua a leggere

Homo novus o vetera praxis?

“Un fraterno abbraccio a voi tutti.

Fausto”

…ci ha scritto il nostro Fausto. E dà respiro al Bar dopo un lungo periodo di ferie estive. E che respiro!… Un abbraccio a Te!

Leggiamo:

Finita la crisi politica agostana, nuovo Governo “battezzato” e ora: cosa accadrà? Chi aveva creduto alla taumaturgia del voto, ora sa che un voto può cambiare tante cose, ma difficilmente risolve i problemi. I problemi ci sono ancora tutti e vanno risolti in sede politica, naturalmente. Ma noi dobbiamo chiederci in quale misura questi problemi interpellano i cristiani che stanno in Italia. Bisogna compiere alcuni atti dovuti. Alla coscienza, prima che a chiunque altro.
Il primo atto dovuto è un atto di Continua a leggere

Anche Giuda è nostro fratello.

“Dobbiamo pensare ai ‘due alberi’: quello di Giuda e quello di Gesù.  Sul primo muoiono i desideri folli dell’uomo che non sa guardare in alto e affidare al Padre i proprio progetti, sul secondo albero prende forma la vita che non muore più. Il regno del satana finisce sul primo albero, il Regno di Dio comincia a germogliare dal legno della Croce e non muore più.”

Il post è tratto dal sito http://www.onos46.it/ di don Luigi Galli. Ringraziamo la nostra Antonietta per la segnalazione.

Settimana Santa : martedì. Il tradimento di Giuda.

14 Allora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai sommi sacerdoti 15 e disse: “Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni? ”. E quelli gli fissarono trenta monete d’argento. 16 Da quel momento  cercava l’occasione propizia per consegnarlo. (Mt.26,14-16)

10 Allora Giuda Iscariota, uno dei Dodici, si recò dai sommi sacerdoti, per consegnare loro Gesù. 11 Quelli all’udirlo si rallegrarono e promisero di dargli denaro. Ed egli cercava l’occasione opportuna per consegnarlo. (Mc.14,10-11)

1 Si avvicinava la festa degli Azzimi, chiamata Pasqua, 2 e i sommi sacerdoti e gli scribi cercavano come toglierlo di mezzo, poiché temevano il popolo. 3 Allora satana entrò in Giuda, detto Iscariota, che era nel numero dei Dodici. 4 Ed egli andò a discutere con i sommi sacerdoti e i capi delle guardie sul modo di consegnarlo nelle loro mani. 5 Essi si rallegrarono e si accordarono di dargli del denaro. 6 Egli fu d’accordo e cercava l’occasione propizia per consegnarlo loro di nascosto dalla folla. (Lc.22,3-6)

Giuda non va banalizzato; è un’operazione diffusa perché Continua a leggere

Facce da Italiani: Max Laudadio.

foto di Bruno Cordioli

GEROLAMO FAZZINI, su Credere, ha pubblicato il 25 maggio scorso l’intervista che segue a Max Laudadio. E confida che parte del percorso della conversione dell’inviato di Striscia è dovuta al nostro amico don Silvano Lucioni. Altra notevole “Faccia da Italiano”…

Il Vangelo è il bigino della felicità.

Giornalista e conduttore, Massimiliano (per tutti Max) Laudadio, 46 anni, è un volto noto della televisione, soprattutto tra i giovani, essendo stato prima nella squadra delle Iene e, da alcuni anni, in quella di Striscia la notizia. Da tempo gira la penisola denunciando malefatte, abusi di potere, ingiustizie… Personaggio eclettico e dinamico, spesso si coinvolge in iniziative di solidarietà e di carattere ecologico; ha pure fondato un’associazione, ON. Pochi, però, sanno (anche perché l’interessato non l’ha sbandierato) che, da un paio di anni, Laudadio si è avvicinato alla fede e che questo gli ha cambiato la vita. Parte da qui l’intervista con Credere.

Cosa ci faceva il 13 maggio a Padova, sul palco del quinto Incontro mondiale dei giovani promosso dal Sermig?

«Ho portato la mia testimonianza di fede. Sono molto legato al Continua a leggere

Tutti i Santi di don Giacomo Rossi.

La “Sagrada” ai tempi della morte di Gaudì.

Attingiamo liberamente dall’omelia della Festa di Tutti i Santi del nostro amico don Giacomo Rossi. Evidenziando la modalità dell’incipit  dell’opera del Servo di Dio Antoni Gaudì, don Jack ci sollecita alla assiduità al Vangelo e all’esempio dei Santi. Citiamo Mariella Carlotti dal post pubblicato a febbraio: Gaudì affermava che “Abbiamo edificato una facciata completa del tempio perché la sua bellezza renda impossibile abbandonare l’opera”.  

…Quando l’architetto Gaudì progettò la Sagrada Familia nel 1882 sapeva benissimo che un progetto così grande e utopico non lo avrebbe mai visto concluso. Non si scoraggiò di questo. Ancora oggi la cattedrale non è conclusa, forse lo sarà nel 2026. Nel costruire questa cattedrale però fece una cosa strana: invece di proseguire i lavori su tutti i fronti del cantiere, si concentrò sul portale della natività. Così, quando Gaudì morì, tutta la cattedrale era un rudere tranne Continua a leggere

Le pagine del Vangelo scritte come un romanzo.

L’episodio, narrato da Luca (Lc 7,36-50), della peccatrice che bacia i piedi a Gesù
L’episodio, narrato da Luca (Lc 7,36-50), della peccatrice che bacia i piedi a Gesù

 Il teologo portoghese spiega come in Luca l’anima del racconto non è rappresentata dalla trama ma dal suo protagonista. La finalità è rivelare come Egli sia l’unico attraverso il quale possiamo giungere alla salvezza. (Lidia)

 Josè Tolentino Mendonça

Aristotele sosteneva che l’anima del racconto è la trama, e che i personaggi vengono al secondo posto. In Luca, tuttavia, osserviamo il contrario: il protagonista è la vera anima del racconto, e la trama, come del resto la formula di apertura dichiara (1,1-4), ha la funzione di rivelare il personaggio. Sono le peculiari caratteristiche della figura di Gesù a determinare il tipo di racconto che il Vangelo costituisce. Continua a leggere

Frammenti: don Federico. Omelia lunedì dell’Angelo.

fede speranza caritàContinua la nostra riflessione sul Mistero della Resurrezione col brano del Vangelo di Luca. E’ particolarmente interessante e bello secondo me nella sua parte finale: la reazione degli Apostoli che è fatta di incredulità. E’ un aspetto ripetuto nei Vangeli. Anche se Pietro si reca al Sepolcro e vede tutto quello che hanno visto le donne comunque rimane stupefatto, non riesce a crederlo, rimane incerto in quello che sta accadendo. Anche se vedono gli Apostoli stentano a credere. Anche se ascoltano racconti precisi non riescono a fidarsi. Tratto interessante! Direi che sia stato scritto per metterci di buon umore! Continua a leggere

“Cristiani ricchi pretendono che la Chiesa sia povera.”

La grossa fune, dal greco "kamilos", che non passa dalla cruna dell'ago.
La grossa fune, dal greco “kamilos”, che non passa dalla cruna dell’ago.

Proponiamo un buon articolo che analizza acutamente la questione del rapporto, spinoso, tra denaro e Chiesa. Possedere,  guadagnare e spendere denaro non è peccato se non viene meno la dipendenza dall’amore di Dio e dalla Sua infinita Misericordia.

A ispirare coraggiosamente il giornalista, un’affermazione del gran cardinale Giacomo Biffi, scomparso quattro mesi fa.

I poveri in spirito e la cruna dell’ago.

di Matteo Carletti

Ogni tempo della Chiesa ha i suoi scandali. Quello della ricchezza del clero è certamente uno dei più antichi e rappresenta il cavallo di battaglia preferito dell’orda anticlericale. Capita, infatti, di imbattersi quotidianamente in qualcuno che denuncia la troppa ricchezza della Chiesa o il fatto che, addirittura, per essere la vera Chiesa di Cristo essa debba diventare letteralmente povera.

Continua a leggere