Bagnasco e Rodari: di chi è la colpa?

La giustizia esiste?
A chi attribuire la responsabilità?
Chi si accollerebbe spontaneamente la responsabilità? Oserei dire “qualunque” responsabilità? A Genova come nel Cosentino, come a Bologna in queste settimane di vacanze funestate dagli incidenti. Per errori umani o per cause “naturali”… siamo a caccia di responsabili. Sempre più a monte. Fino, magari a risalire al Signore o alla Sua Assenza. Ma il Cardinale Bagnasco con l’omelia ai funerali delle vittime di Genova ci richiama al fondamento della Verità e la giusta lettura di ciò che di buono e di tremendo ci può accadere.

“…ogni doverosa giustizia nulla può cancellare o restituire” (…)   “i perché incalzanti, ci hanno fatto toccare ancora una volta e in maniera brutale l’inesorabile fragilità della condizione umana.” (…) “Gesù mostra che di Dio ci possiamo fidare anche se non sempre ci sono chiare le vicende umane.” (…) “Guardando a Lui eviteremo la disperazione e potremo tornare a guardare con coraggio il mondo, la vita, la nostra amata Città. Potremo guardarci gli uni gli altri e riconoscerci fratelli, perché figli dello stesso Padre ben oltre ogni differenza. Potremo rinnovare la fiducia reciproca e consolidare la vicinanza di queste ore. Potremo costruire ponti nuovi e camminare insieme.”

Ma ecco un brano che apparterrebbe alla categoria dello “Scritto ieri”:

Gianni Rodari, “Il ladro di “erre”. Da “Il libro degli errori” – 1964

“C’è, chi dà la colpa
alle piene di primavera,
al peso di un grassone
che viaggiava in autocorriera:
io non mi meraviglio
che il ponte sia crollato,
perché l’avevano fatto
di cemento ‘amato’.
Invece doveva essere
“armato”, s’intende,
ma la erre c’è sempre
qualcuno che se la prende.
Il cemento senza erre
(oppure con l’erre moscia)
fa il pilone deboluccio
e l’arcata troppo floscia.
In conclusione, il ponte
è colato a picco,
e il ladro di ‘erre’
è diventato ricco:
passeggia per la città,
va al mare d’estate,
e in tasca gli tintinnano
le ‘erre’ rubate”.

Un passo indietro.

A tutti, allora, un augurio di un tempo fecondo di incontri e di esperienza di vera umanità. Ne abbiamo bisogno.

Fausto Corsetti

Fa parte della vita il giusto e necessario riposo e vivere bene le vacanze non è un affare di poco conto, soprattutto se conosciamo l’importanza delle pause nel ritmo faticoso e talora frenetico del lavoro e della vita quotidiana.
E’ un esercizio che mette in gioco la saggezza di ognuno, aiuta ad acquistare il senso della gratuità. C’è un rapporto profondo che lega il “tempo occupato” con il tempo libero . Ma non è un rapporto strumentale, è una complementarità che aiuta l’armonia della vita.
Quindi, anche la vacanza ci fa crescere in umanità. Il cambiamento del Continua a leggere

La classe dirigente e la direzione da indicare.

Grazie all’amico LUIGI PATRINI che dalla Prealpina del 16 luglio scorso ci aiuta a ragionare di politica, e non solo…

Qualche giorno fa concludendo, la sessione
residenziale della Conferenza episcopale
lombarda, monsignor Mario Delpini ha usato
parole forti riferendosi alla situazione politica
nazionale. Con grande onestà e coraggio –
perchè per dire certe cose, anche se vere, ci
vuole davvero coraggio e grande libertà interiore
– egli ha detto che “quando la classe
dirigente non sa indicare una direzione il popolo
si disperde in tutte le direzioni, si frantuma
in interessi contrastanti, si logora in contenziosi
interminabili e in contrapposizioni irrimediabili.
Quando la classe dirigente e i capi
non sanno come contrastare il nemico che Continua a leggere

Beato il lettore che ha qualcuno con il quale parlare dei libri che legge!

Ne abbiamo scritto QUI tempo fa, e cerchiamo di praticare i laboratori di lettura…

Questo buon articolo che abbiamo ribloggato ci ricorda del piacere della condivisione nella lettura. Per non naufragare!…

GRUPPO DI LETTURA

Non intendo avviarmi sul sentiero insidioso di definire quanto sia “naturale” o meno per un lettore parlare delle sue letture. O di decidere se la lettura senza condivisione sia più debole.

kerouac cassady Neal Cassady (a sinistra nell’immagine) e Jack Kerouac, 1952. Fotografia scattata dalla moglie Carolyn. (Wikimedia Commons)

Credo soltanto che un lettore non voglia sentirsi come su un’isola deserta quando legge (io mi sento sempre a disagio su un’isola deserta). L’isola deserta, ovviamente, è condizione diversa dallo stare appartati a leggere, (cfr. Alberto Manguel, “Una storia della lettura”).

Per quanto ne so io, per quasi tutti i lettori, essere lettori su un’isola deserta non significa essere autonomi e autosufficienti, significa invece essere *naufraghi*.

Un lettore-naufrago pensa e sogna il momento in cui troverà un altro essere umano-lettore con il quale parlare, scambiare pensieri. Un lettore-naufrago non è autosufficiente, è solo.

Abbiamo più volte detto quanto più ricca sia — almeno potenzialmente: se…

View original post 247 altre parole